Allenare 4-0 categoria Under 17 (Sub 17)

Allenare il 4-0 nella categoria Under 17 (Sub 17) spesso vuol dire semplicemente avviare al 4-0 i giovani calciatori soprattutto quando gli stessi giungono da categorie inferiori o da altre squadre in cui si è adottato un modulo differente.

Vi è comunque la possibilità di farlo sempre che i calciatori siano in grado di eseguire con sufficiente padronanza alcuni movimenti essenziali come: cambio di direzione, controllo orientato, dai e vai, vai e torna, tagli back door e così via.

Se queste azioni appena descritte non fanno parte del bagaglio tecnico dei giovani calciatori nella categoria U17 vanno assolutamente allenati e siamo di fronte ad un gruppo con delle carenze comunque da colmare considerata l’età degli atleti e il livello competitivo del loro campionato.

L’esercizio proposto nel video è eseguito da un gruppo con qualità tecniche sufficientemente sviluppate ed allenate nelle precedenti categorie con una fluidità di circolazione palla che riesce ad esprimere anche alcuni gesti tecnici apprezzabili come il passaggio di suola.

L’esercizio è solo un primo step e non prevede alcuna combinazione per la conclusione a rete che sarà oggetto di uno step successivo.

L’obiettivo è migliorare il possesso e la costruzione del gioco con una circolazione palla orizzontale fatta principalmente con il jump pass (passaggio saltando un giocatore), ad ogni trasmissione palla corrisponde necessariamente il movimento contemporaneo di tutti gli altri giocatori favorendo di fatto lo sviluppo del gioco senza palla che diventa elemento centrale di tutto l’esercizio.

Sono rispettati quindi i principi di:

  • trasmissione dal centro al laterale “lontano” con il jum pass
  • trasmissione dal centro al laterale “vicino” con il passaggio di suola
  • movimento senza palla e rioccupazione degli spazi ad ogni trasmissione

Guardate il video e poi aggiungiamo qualche altro elemento di riflessione.

 

Ai calciatori è lasciata ampia libertà di scelta della giocata, di conseguenza la reazione alla giocata degli quelli non in possesso palla deve essere sempre ponderata alla tipologia di trasmissione che innesca movimenti alternativi.

Questo approccio libero è una scelta didattica personale che a mio avviso aumenta il grado di coinvolgimento dei giocatori che si sentono sempre più liberi di esprimersi attraverso un ventaglio di scelte e sempre più padroni del movimento man mano che aumentano le ripetizioni.

Utilizzatelo anche in fase di avviamento alla seduta di allenamento, o di attivazione prima delle gare.

Se hai trovato il contenuto di questo articolo interessante condividilo sui tuoi profili social.