Allenare la parallela 1° parte

Allenare la parallela, uno dei fondamentali del futsal, è un imperativo!

Da anni non passa allenamento senza proporre ed eseguire almeno un esercizio per migliorare questo gesto tecnico imprescindibile per la finalizzazione e lo sviluppo del gioco d’attacco, sia in maniera scollegata, sia in maniera integrata al sistema di gioco.

La parallela è un gesto tecnico molto presente nel gioco del futsal. Le esercitazioni vanno da semplici avviamenti di introduzione a esercitazioni complesse in cui la parallela è eseguita in una complessità tattica che richiede un alto grado di tecnica individuale.

Consiglio di sviluppare le esercitazione step by step con coefficiente di difficoltà crescete correlato al livello di collaborazione e interazione dei giocatori coinvolti. Iniziare con 2, 3 fino ad arrivare a 4 giocatori.

Il campo mi ha portato ad allenare la parallela sin dalla categoria Under 15 per poi continuare nelle categorie Under 17 e “Juniores”. In ognuna di esse la didattica del gesto tecnico, il suo perfezionamento e gli obiettivi cambiano e di conseguenza anche la metodologia didattica e la correzione degli eventuali errori. Nella categoria Under 15 spesso i giovani calciatori approcciano per la prima volta alla parallela e l’obiettivo da perseguire non può essere certamente quello di realizzare sempre una rete al termine della combinazione. E’ importante invece che venga acquisita la giusta gestualità tecnica per una corretta esecuzione e l’affinamento del timing necessario alla realizzazione della giocata. Nelle categorie successive si andrà a lavorare e affinare la contestualizzazione del gesto nell’ambito di un gioco di squadra arrivando a conclusione con l’approdo alla categoria Senior.

Vi illustrerò nei particolari gli elementi di una categoria Under 15 e Under 17 dove i giovani calciatori vanno guidati e corretti nella gestione del gesto di alzata della palla anche utilizzando l’apertura a compasso laterale. Non deve mancare una scrupolosa attenzione del controllo orientato, oltre che agevolare i primi tentativi di sincronizzazione della collaborazione a due giocatori. Nel video riassuntivo che segue si può apprezzare il gesto tecnico dell’alzata ma anche la componente tattica del cambio di direzione e occupazione dello spazio che diventa la zona di ricezione spesso ottimale per una conclusione a rete.

Guarda questo video prima di proseguire con la lettura:

Sarà questa la prima di altre puntate incentrate sulla parallela e sui suoi sviluppi. Per il momento la proposta è sulla cosiddetta parallela diretta che prevede: scarico-cambio direzione-ricezione nello spazio con il coinvolgimento di due soli giocatori.

Per allenare questo tipo tipo di situazione vi propongo un mio esercizio messo a punto soprattutto nelle fasi di avviamento alla seduta che vi permette di coinvolgere intero gruppo a disposizione su tutta la superficie del campo di gioco. E’ un esercizio aperto in cui spesso introduco varianti come ad esempio introduzione del giocatore al secondo palo, o varianti più complesse che lo trasformano in un esercizio completamente diverso.

La raccomandazione è quella di proporre l’esercitazione in continuità da tutti i vertici del campo in modo da avere il più elevato grado di partecipazione e coinvolgimento dei giocatori a disposizione. Curare il gesto tecnico dell’alzata se volete anche frapponendo degli ostacoli davanti, insistere sullo smarcamento ed il cambio di direzione, il controllo orientato e la gestione a due soli tocchi della palla.

Guarda il video della esercitazione: