Da “spettatore” a “difensore iperattivo”

candela tipi di difensoreDa “spettatore” a “difensore iperattivo”, vi presento uno schema per la catalogazione delle diverse tipologie di difensori costruito attraverso l’analisi dei loro comportamenti in campo in relazione alle situazioni di gioco e agli avversari. Prende spunto da una lezione tenuta da Jesus Candela al clinic Orense del Novembre 2007.

Oltre a farne la traduzione utilizzo questo schema per classificare gli atleti che alleno e valutare al meglio le carenze che essi presentano e soprattutto in quale direzione deve proseguire il mio lavoro per riuscire a migliorare le loro qualità difensive in relazione alle diverse situazioni di gioco.

Seguendo questo schema sono riuscito a riconoscere segnali e comportamenti cui in passato non avevo dato importanza e soprattutto ho cambiato la mia idea di allenamento della difesa basandola soprattutto sulla difesa individuale che ritengo indispensabile prima poter passare a costruire una difesa di squadra o collettiva.

Il passaggio dal difensore spettatore a difensore iperattivo è lungo e non si ottiene per caso, va costruito uno specifico percorso di crescita attraverso esercitazioni analitiche per un percorso di crescita che può anche durare anni.

  • 5 DIFENSORE IPERATTIVO (RECUPERATORE)

  • prende iniziativa difensiva
  • provoca reazione nell’avversario
  • invade spazio dell’avversario diretto e indiretto
  • concede e offre apparentemente spazio
  • 4 DIFENSORE REATTIVO (RECUPERATORE)

  • intercetta attaccante e chiude lo spazio libero
  • intercetta e ostacola i passaggi
  • è difficile superarlo
  • aiuta regolarmente
  • 3 DIFENSORE REATTIVO (PROTETTORE)

  • si trova sulla linea di tiro e abitualmente vicino al suo avversario
  • reagisce quando viene superato
  • segue guardando attaccante con la palla
  • realizza aiuti occasionali
  • 2 DIFENSORE PASSIVO

  • si posiziona sulla linea di tiro
  • spesso è in ritardo sull’avversario
  • non aiuta il compagno quando è in difficoltà
  • si ferma quando è battuto
  • ha problemi di coordinazione
  • 1 DIFENSORE SPETTATORE

  • non sa su chi difendere
  • non si posiziona tra avversario e porta
  • segue il pallone con lo sguardo