训练 “并行” 和 “对角线” 五人制足球青少年组

平行和对角线代表五人制足球各个级别的两个基本原理, dalle categorie di base alle competizioni internazionali.
Parallela e diagonale sono gesti tecnici apparentemente semplici, ma allo stesso tempo risultano molto complessi da realizzare. Ë’ proprio nell’ambito delle categorie di base che vengono introdotte sin da subito queste due soluzioni, in seguito perfezionate nel corso degli anni del settore giovanile dove c’è opportunità di proporre esercitazioni analitiche con un alto grado di ripetizioni che permettono di migliorare la realizzazione di parallela e diagonale.
Perchè possano realizzarsi al meglio, parallela e diagonale hanno bisogno che alcuni gesti di tecnica individuale vengano eseguiti con un alto grado di precisione e di fluidità. I gesti tecnici coinvolti e che devono essere dominati al meglio sono:
  • Orientamento del corpo;
  • alzata della palla;
  • il dominio del pallone,
  • la trasmissione della palla;
  • il tiro in porta, come conclusione dell’azione in entrambi i casi-

Allo stesso tempo sia parallela, sia diagonale, rappresentano i primi giochi a due, le prime collaborazioni a due giocatori. In questo ambito assumono rilevanza elementi quali:

  • velocità del taglio;
  • il coordinamento;
  • il tempo del passaggio;
  • occupazione precisa dello spazio di gioco lì dove deve realizzarsi l’azione di parallela e di diagonale.

Le esercitazioni sono innumerevoli e sono tutte valide, va comunque modulato il grado di difficoltà e gli obiettivi da perseguire a seconda della categoria alla quale proponiamo le esercitazioni. Qui tratteremo in maniera specifica di settore giovanile e per essere quanto più chiari e metodologici distingueremo le specificità del lavoro in parallela e diagonale sulle tre categorie del Settore Giovanile del Futsal:

  • Under 15: si forniscono i primi elementi specifici delle azioni di parallela e diagonale, anche con spiegazioni dettagliate, le esercitazioni spesso sono scomposte e le azioni di parallela e diagonale non vengono realizzate sempre nella propria interezza. Parallela e diagonale sono spesso utilizzate anche per affinare la sensibilità del tocco e il controllo e la trasmissione della palla.
  • Under 17: le esercitazioni assumono un carattere di completezza anche attraverso la realizzazione di movimenti che pongono i giovani calciatori di fronte ad ostacoli che richiamano le situazioni gara. Le spiegazioni devo soffermarsi sul concetto dicorretta occupazione dello spazio di gioco”, il timing, gli aspetti coordinativi. La realizzazione di parallela e diagonale hanno hanno una importanza predominante sull’esito dell’azione.
  • Under 19: le esercitazioni diventano complesse, parallela e diagonale possono essere contestate anche con marcature passive per riproporre ritmo e situazioni di gare. Aspetto importante in questa categoria deve essere posto sul concetto di quando realizzare queste azioni in un contesto di gara, e oltre che sulla realizzazione, soprattuto sulla realizzazione dello smarcamento ovvero della realizzazione di una rete.

Di seguito vi propongo un video di una delle tante esercitazioni realizzate nel corso di questi anni di allenamento. La categoria interessata è una Under 17 al primo anno. Possono essere introdotte variabili a piacimento.