Allenare le collaborazioni a due giocatori è la via principale per creare azioni di gioco. Si inizia con un semplice esercizio da svolgere a tutto a campo con finalizzazione alternata su entrambe le porte. Ad ogni ripetizione si cambia tipologia … Continua a leggere→
Esercizio per migliorare il gesto tecnico del passaggio a tre oppure a 6 giocatori. Le abilità da migliorare sono: controllo orientato passaggio Un semplice esercizio di circolazione palla da utilizzare in tutte le fasi dell’allenamento: attivazione, fase centrale, che dosando … Continua a leggere→
Un semplice esercizio da utilizzare anche per attivazione nella fase di riscaldamento con conclusione e tiro in porta. Si inizia con ricevere palla direttamente dal portiere e dopo un controllo orientato si sceglie, a piacere, una delle due “sponde” in … Continua a leggere→
Il concetto di “rondo” è mutuato dalla metodologia calcistica di allenamento spagnolo, letteralmente, in italiano, andrebbe tradotto con la classica definizione di “torello” ma in verità la traduzione letterale non restituisce al meglio le caratteristiche di questo tipo di esercitazioni. … Continua a leggere→
Come allenare le azioni contrattacco. Un video tutorial con il quale presento uno degli esercizi da me più utilizzati nel corso dei questi anni passati ad allenare. Esercizio da svolgere con la massima intensità su campo intero. Sono impegnati due … Continua a leggere→
Allenare la parallela, uno dei fondamentali del futsal, è un imperativo!
La parallela “indiretta” è un gesto tecnico volto alla finalizzazione e lo sviluppo del gioco d’attacco, sia in maniera scollegata, sia in maniera integrata all’interno del, sistema di gioco ma rispetto alla “classica parallela” si realizza attraverso la collaborazione e il coinvolgimento contemporaneo di tre giocatori.
La parallela “indiretta” prevede meccanismi e sincronie superiori a quelli necessari per realizzare la parallela “classica” che a volte è il risultato dell’intesa tra soli due giocatori. Per questo motivo per allenarla adeguatamente è necessario un alto grado di meccanizzazione del movimento che si può ottenere solo attraverso la ripetizione continua fino ad ottenere il miglioramento desiderato attraverso un movimento che risulti fluido naturale e sincronizzato.
Attenzione va posta ad elementi quali:
Controllo orientato
Attaccare lo spazio di gioco
Movimento senza palla
Rotazione con cambio dei ruoli
La proposta della cosiddetta parallela indiretta prevede: scarico-cambio direzione-ricezione nello spazio con movimento senza palla e coinvolgimento di tre soli giocatori.
L’esercizio messo a punto permette di coinvolgere intero gruppo a disposizione su tutta la superficie del campo di gioco. E’ un esercizio aperto in cui si possono introdurre varianti come la scelta di concludere sulla “diagonale” piuttosto che sulla “parallela”
Proporre l’esercitazione sempre in continuità da tutti i vertici del campo in modo da avere il più elevato grado di partecipazione e coinvolgimento dei giocatori a disposizione. Curare il gesto tecnico dell’alzata, insistere sullo smarcamento ed il cambio di direzione, il controllo orientato e la gestione a due soli tocchi della palla e soprattutto sottolineare il movimento senza palla del giocatore che arriva a concludere in porta.